Casio ALGEBRA FX 2.0 Guide de l'utilisateur Page 11

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer
  • Page
    / 70
  • Table des matières
  • MARQUE LIVRES
  • Noté. / 5. Basé sur avis des utilisateurs
Vue de la page 10
19990901
2-2-4
Funzioni speciali
u Cancellazione di una funzione
Esempio Cancellare il contenuto della memoria funzione n. 1
AK6(g)5(FMEM)
b(Store)bw
•L’esecuzione della memorizzazione mentre lo schermo è libero, cancella la funzione
nella memoria funzione specificata.
u Utilizzazione di funzioni memorizzate
Esempio Memorizzare x
3
+ 1, x
2
+ x nella memoria funzioni, e quindi disegnare :
y = x
3
+ x
2
+ x + 1
Utilizzare le seguenti importazioni di View Window.
Xmin = – 4, Xmax = 4, Xscale = 1
Ymin = –10, Ymax = 10, Yscale = 1
u3(SET UP)c1(Y=)i
AvMd+bK6(g)5(FMEM)b(Store)bw(memorizza (x
3
+ 1))
iAvx+v5(FMEM)b(Store)cw(memorizza (x
2
+ x))
iAK6(g)6(g)2(SKTCH)b(Cls)w
2(SKTCH)e(GRAPH)b(Y=)
K6(g)5(FMEM)d(fn)b+
5(FMEM)d(fn)cw
•Per dettagli completi riguardo al disegno dei grafici, fare riferimento al capitolo
“5. Grafici”.
anche possibile usare per memorizzare
una funzione nella memoria delle funzioni in un
programma. In questo caso, si deve
racchiudere la funzione all’interno di virgolette
doppie. La dimensione massima della funzione
che è possibile memorizzare è 255 bytes.
20000201
Vue de la page 10
1 2 ... 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ... 69 70

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire