Casio KL-8100 Manuel Page 1

Naviguer en ligne ou télécharger Manuel pour Non Casio KL-8100. Casio KL-8100 Manuale Manuel d'utilisatio

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer

Résumé du contenu

Page 1 - Guida dell’utilizzatore

KL-8100Guida dell’utilizzatore

Page 2 - Italiano

I-9Indicatore di fontQuesto indicatore indica l’impostazione del font (paginaI-12) per il carattere in corrispondenza del quale si trova ilcursore.Ind

Page 3 - Riferimento rapido

I-10 CAPS attivato CAPS disattivatoEsempio: Per introdurre è CODE 2 (`) EIntroduzione di simboli, segni decorativi,numeri speciali, caratteri greci

Page 4

I-11Caratteri dell’utenteÈ possibile creare fino a quattro caratteri dell’utente e me-morizzarli nella memoria. È possibile creare un carattere dauno

Page 5 - Parte 1 Informazioni generali

I-12Cancellazione di singoli caratteriÈ possibile cancellare singoli caratteri usando il tasto BS oil tasto DEL. L’unica differenza nel funzionamento

Page 6 - Parte 2 Preparativi

I-13• Accertarsi di eseguire il seguente procedimento dopo avercambiato l’impostazione di font default. Notare che i cam-biamenti del font default non

Page 7

I-14Per cambiare l’effetto per il testo per righe ditesto1. Dopo aver eseguito i due punti di “Per assegnare gli ef-fetti per il testo”, usare u e i p

Page 8 - Caricatori di nastro

I-15Parte 6 Dimensioni dei caratteriLa stampante per etichette dispone di due tipi basilari dicaratteri: standard e piccoli. È possibile variare le di

Page 9

I-165. Spostare il cursore sul carattere iniziale dal quale si de-sidera cambiare le dimensioni dei caratteri e quindi pre-mere SET per registrare la

Page 10

I-17Importante! Ricordare che il cambiamento del caricatoredi nastro può rendere impossibile la stampa del testo se cisono troppe righe. Notare la seg

Page 11 - Per introdurre illustrazioni

I-18Per creare un bloccoEsempio: Per introdurre il testo “ABC Computer Company”e creare due blocchi: “ABC” e “ComputerCompany”1. Introdurre il testo.2

Page 12 - Parte 4 Cancellazione e

I-1Seri problemi di funzionamento• L’uso continuato dell’unità quando da essafuoriescono fumo o strani odori può essere cau-sa di scosse elettriche. S

Page 13 - Modifica del testo

I-19Operazioni per l’intero testoI procedimenti descritti in questa sezione controllano i se-guenti parametri per l’intero testo visualizzato sul disp

Page 14 - Stili dei caratteri

I-20• Dopo aver stampato un nastro, è possibile staccare la car-ta sul retro del nastro e applicare il nastro sull’oggetto desi-derato. Notare che il

Page 15 - Effetti per il testo

I-214. Usare u, i, t e y per spostare l’evidenziatura sullacornice che si desidera usare e premere SET.–––––EMARF––––CSE/TESmc7.7?APMATS.ZEHGNUL• Fare

Page 16 - Tipo piccolo

I-229. Usare u e i per spostare l’evidenziatura su “STAM-PA” e quindi premere SET per eseguirne l’operazione.• Il messaggio “TAGLIARE E [SET]!” appare

Page 17 - Marcatore di

I-23• Provare sempre i codici a barre prodotti con questa stam-pante per etichette prima di usarli effettivamente. Se icodici a barre non possono esse

Page 18

I-243. Usare t e y per spostare l’evidenziatura sul numero delformato desiderato e quindi premere SET.A1SNASOREMUNa4. Introdurre il numero di inizio d

Page 19 - Operazioni per i blocchi

I-254. Selezionare il tipo di cornice che si desidera usare e pre-mere SET.21• Il numero di disposizioni del testo che appaiono nella vi-sualizzazione

Page 20

I-263. Premere SET senza introdurre nulla; il primo elementodi dati presente nella memoria appare.4. Usare u e i per scorrere gli elementi presenti n

Page 21 - ><

I-27ElementoAccensioneAzzeramento della stampanteDisplay Libero LiberoMemoria Conservata LiberaCaratteri dell’utente Conservati LiberiOrizzontale/Vert

Page 22

I-28Cornici● INTERO TESTO*Quando è inserito un nastro da 6 mm● CIASCUN CARATTEREFontNew Sans-serifNew Sans-serif ItalicNew RomanNew Roman ItalicCourie

Page 23 - CODICE A BARRE

I-2Collocazione• Evitare di collocare l’unità in luoghi soggetti adelevata umidità o a notevole accumulo di polve-re. Tali condizioni possono essere c

Page 24 - ITF, CODE39, CODABAR

I-29Specifiche dei codici a barre*1 La cifra di controllo viene calcolata automaticamente se-condo i dati introdotti. Per EAN-13, EAN-8, UPC-A e ITF,l

Page 25 - Parte 11 Stampa di timbri

I-30Soluzione di problemi•••••Alimentazione•••••Introduzione del testo•••••Taglio del nastro•••••Uso delle etichetteIl nastro fuoriesce quando si prem

Page 26 - Parte 12 Memoria

I-31•••••Trasferimento dei datiMessaggi di erroreNon è possibile trasferire i dati.Cause possibili RimediCollegamento erratodel cavo di trasferi-mento

Page 27 - Parte 14 Riferimento

I-32Caratteristiche tecnicheModello: KL-8100IntroduzioneConfigurazione della tastiera: Macchina per scrivere(QWERTY)Tipi di caratteriLettere (inglese

Page 28

CASIO COMPUTER CO., LTD.6-2, Hon-machi 1-chomeShibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan

Page 29

I-3Per impostare l’unità di misura ... I-8Stampa di dimostrazione ... I-8Per produ

Page 30 - Specifiche dei codici a barre

I-4Parte 12 Memoria ... I-25Per memorizzare i dati ... I-25Richiamo d

Page 31 - Soluzione di problemi

I-5Guida generalePannello anteriorePer rimettere a posto il coperchio quandosi staccaSe il coperchio si stacca, rimetterlo a posto come mo-strato nell

Page 32 - Messaggi di errore

I-6Trasformatore CANotare le seguenti importanti precauzioni quando si usa iltrasformatore CA per alimentare la stampante per etichette.• Usare solo i

Page 33 - Caratteristiche tecniche

I-7Importante! L’azzeramento della memoria della stampan-te per etichette cancella tutti i dati in essa introdotti.Per azzerare la memoria1. Accertars

Page 34 - CASIO COMPUTER CO., LTD

I-810.Accendere la stampante per etichette e premere FUNCe quindi PRINT (FEED) due o tre volte per accertarsiche il nastro fuoriesca senza problemi.•

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire