
Uso dei timbri incorporati
I-13
Cambio dell’impostazione del tempo
Sono disponibili due metodi differenti che è possibile
utilizzare per cambiare l’impostazione del tempo:
premendo i pulsanti
ck
(q) (più veloce) e
ck
(w) (più
lento), o battendo ripetutamente con un pulsante.
■
Per regolare il tempo usando i pulsanti
ck
(TEMPO, w, q)
1.
Usare i pulsanti
ck
(TEMPO, w, q) per
regolare l’impostazione del tempo.
Ogni pressione di un pulsante aumenta o diminuisce il
valore dei battiti per minuto di una unità.
• Mantenendo premuto uno dei pulsanti, si cambia il
valore ad alta velocità.
• È possibile specificare un valore di tempo nella
gamma da 20 a 255.
■ Per regolare il tempo battendo
ripetutamente
1.
Battere il pulsante
ck
(TEMPO, TAP) quattro
volte in sincronia con il battito che si desidera
specificare.
• L’impostazione del tempo cambierà concordemente
con la sincronizzazione delle vostre battute.
• Dopo aver utilizzato questo metodo per specificare il
tempo approssimativo, è possibile quindi utilizzare la
procedura riportata in “Per regolare il tempo usando
i pulsanti
ck
(TEMPO, w, q)” per regolare
l’impostazione ad un valore più esatto.
Regolazione del volume del metronomo
È possibile usare la procedura seguente per regolare il
livello di volume del metronomo, senza influire sul
volume dell’uscita del piano digitale.
1.
Mantenendo premuto il pulsante
cs
(FUNCTION), premere il pulsante
3
(METRONOME).
Questo visualizza la schermata per il volume del
metronomo.
2.
Usare i pulsanti
ct
(w, q) per regolare il
volume del metronomo.
3.
Premere il pulsante
cs
(FUNCTION).
In questo modo si uscirà dalla schermata per il volume
del metronomo, e si spegnerà la spia FUNCTION.
NOTA
• Per regolare il volume del metronomo, è anche
possibile utilizzare la procedura riportata in
“Volume del metronomo” (pagina I-45).
È possibile usare la rotella di pitch bend per slittare
l’intonazione delle note uniformemente verso l’alto ed il
basso. Questa caratteristica rende possibile riprodurre
effetti di soffocamento di sassofono e chitarra elettrica.
Aggiunta di un effetto di pitch bend
1.
Mentre si suona una nota sulla
tastiera, ruotare la rotella di pitch
bend situata alla sinistra della
tastiera, verso l’alto o verso il
basso.
L’ammontare dell’alterazione delle note
dipende da quanto si ruota la rotella di
pitch bend.
• Non ruotare la rotella di pitch bend
quando si accende il piano digitale.
NOTA
• È anche possibile configurare il funzionamento della
rotella di pitch bend specificando l’ammontare del
cambiamento di pitch alla massima rotazione in
entrambe le direzioni. Per maggiori informazioni,
vedere la sezione “Gamma variazione del pitch”
(pagina I-47).
Valore del tempo
Battere quattro volte
Uso della rotella di pitch bend
Volume del metronomo
PX780_i.book 13 ページ 2012年12月20日 木曜日 午後2時41分
Commentaires sur ces manuels