
Preregolazioni musicali
I-31
2.
Usare i pulsanti
bp
(REW) e
bq
(FF) per
spostare il cursore (2) sulla schermata di
modifica della progressione di accordi al
passo che si desidera selezionare.
3.
Cambiare il contenuto del passo selezionato
come si desidera.
4.
Ripetere i punti riportati sopra per modificare
tutti i passi che si desidera.
• È possibile riprodurre la preregolazione musicale
attualmente in fase di modifica, premendo il pulsante
bs
(START/STOP).
• La tabella riportata sotto descrive le altre operazioni
di modifica delle preregolazioni musicali che è
possibile eseguire. Premere il pulsante
cs
(FUNCTION), usare i pulsanti
dn
(u) e
do
(i) per
selezionare l’operazione di modifica che si desidera,
eseguire l’operazione richiesta, e quindi premere il
pulsante
dp
(ENTER) per applicare la modifica e
ritornare alla schermata per la modifica della
progressione di accordi.
• Per uscire dall’operazione di modifica e rinunciare a
tutte le modifiche eseguite, premere il pulsante
dm
(EXIT).
* Le preregolazioni musicali nei gruppi 2, 3 e 4 sono
numerati sequenzialmente, seguendo i numeri nel
gruppo 1 che iniziano con 1. Per maggiori dettagli
sui numeri sequenziali, vedere la “Lista delle
preregolazioni musicali” a pagina A-8.
5.
Dopo il completamento di tutte le operazioni
di modifica, premere il pulsante
dm
(EXIT) per
ritornare alla schermata di selezione
dell’operazione di modifica (pagina I-29).
NOTA
• Un singolo brano preinstallato può contenere fino a
circa 2.000 accordi. Se le vostre modifiche causano il
superamento del limite degli accordi, sul display
apparirà il messaggio “Memory Full”, e diverrà
impossibile eseguire ulteriori modifiche.
3-1.Selezionare un modo di diteggiatura degli
accordi, ed utilizzare la tastiera degli accordi
(pagina I-18) per introdurre gli accordi.
Diteggiando un accordo, il cursore (2) si
sposta automaticamente al passo successivo.
• Se si desidera avanzare al passo successivo
senza cambiare l’accordo attuale, premere
il pulsante
br
(PAUSE).
• Se (3) Risoluzione è più breve rispetto alla
scadenza fino al passo successivo, nella
preregolazione musicale verrà inserito
temporaneamente un nuovo passo (senza
accordo) uguale alla durata della
risoluzione. Diteggiando un accordo per il
nuovo passo, il passo verrà registrato come
parte della preregolazione musicale, ed il
cursore avanzerà al passo successivo.* È
possibile utilizzare questa operazione per
inserire un nuovo passo tra il passo attuale
e quello seguente.
* Usando i pulsanti
bp
(REW) e
bq
(FF) per
spostare il cursore senza immettere un
accordo, si cancellerà il passo inserito
temporaneamente.
3-2.Usare i pulsanti
ct
(w, q) per cambiare il
timing del passo (misura:battuta:battito).
Ogni pressione di uno dei pulsanti cambia il
timing concordemente con la risoluzione.
• La gamma di valori che è possibile
specificare per il timing del passo è limitata
dai passi prima e dopo il passo attuale.
• Il timing del primo passo (001:1:00) è fissato
e non può essere cambiato. Inoltre, il passo
finale è sempre di una misura,
indifferentemente dalla risoluzione.
3-3.Per cancellare un passo, premere entrambi i
pulsanti
ct
(w e q) contemporaneamente.
• Non è possibile cancellare il primo passo o
l’ultimo passo.
Ultimo passo
Operazione di
modifica
(Display)
Descrizione Operazione
1
Inizializzazione
(Initialize)
Inizializza tutti i passi.
L’inizializzazione è
utile quando si
desidera creare una
progressione di accordi
completamente nuova
dall’improvvisazione.
–
2
Cambio tasto
(Change Key)
Cambia il pitch (tasto)
degli accordi in tutti i
passi, in unità di
semitoni.
Usare i pulsanti
ct
(w, q) per
selezionare
l’ammontare del
cambiamento che si
desidera (da –5 a 6
semitoni).
3
Aggiunta
preregolazione
musicale
(Append
Chords)
Copia tutti i passi di
un’altra
preregolazione
musicale, alla fine
dell’attuale
preregolazione
musicale.
Usare i pulsanti
ct
(w, q) per
selezionare il
numero
∗
della
preregolazione
musicale che si
desidera
aggiungere.
4
Cancellazione
misure
(DELETE
Measure)
Cancella un numero
specificato di misure
dal passo attuale del
cursore in avanti.
Usare i pulsanti
ct
(w, q) per
selezionare le
misure.
5
Inserimento
misura
(INSERT
1Measure)
Inserisce una misura
vuota al passo
attualmente
selezionato.
–
PX780_i.book 31 ページ 2012年12月20日 木曜日 午後2時41分
Commentaires sur ces manuels