Casio fx-CG10, fx-CG20 Guide de l'utilisateur Page 200

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer
  • Page
    / 608
  • Table des matières
  • MARQUE LIVRES
  • Noté. / 5. Basé sur avis des utilisateurs
Vue de la page 199
5-59
u Determinare il valore di integrazione e l’area tra le radici di un grafico e il
punto di intersezione di due grafici
1. Disegnare i grafici.
2. Premere !5(G-SOLVE)6(g)3(d
x)e(MIXED).
Se sulla schermata del grafico sono presenti tre o più grafici, uno di essi lampeggia.
Utilizzare f e c per spostare il lampeggio al grafico di cui si desidera determinare il
valore integrato, quindi premere w. Spostare di nuovo il lampeggio agli altri grafici, quindi
premere w.
3. Utilizzare d e e per spostare il puntatore sul punto inferiore dell’area di integrazione,
quindi premere w.
4. Utilizzare d e e per spostare il puntatore sul punto superiore dell’area di integrazione,
quindi premere w.
5. Premere w per calcolare il valore integrato e il valore dell’area.
Esempio Tracciare il grafico Y1 = X
3
+ 7X
2
+ 2X – 15 e Y2 = 5X + 20, specificare
l’intersezione del grafico e la radice del grafico Y2, quindi determinare il
valore di integrazione e il valore dell’area
Valore di integrazione
Valore dell’area
I tasti numerici possono essere inoltre utilizzati per specificare coordinate x come punto
inferiore dell’area di integrazione.
k Analisi del grafico di una sezione conica
È possibile determinare approssimazioni dei seguenti risultati analitici utilizzando grafici di
sezioni coniche.
1. Dal menu principale, accedere alla modalità Conic Graphs .
2. Selezionare il tipo di funzione.
1(RECT).... {coordinate cartesiane}
2(POL).... {coordinate polari}
3(PARAM).... {parametriche}
3. Utilizzare f e c per selezionare la sezione conica che si desidera analizzare.
4. Immettere le costanti della sezione conica.
5. Disegnare il grafico.
Vue de la page 199
1 2 ... 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 ... 607 608

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire