Casio fx-CG10, fx-CG20 Guide de l'utilisateur Page 79

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer
  • Page
    / 608
  • Table des matières
  • MARQUE LIVRES
  • Noté. / 5. Basé sur avis des utilisateurs
Vue de la page 78
2-30
k Calcoli della seconda derivata [OPTN]-[CALC]-[d
2
/dx
2
]
Dopo aver visualizzato il menu analisi funzione, è possibile inserire seconde derivate
utilizzando uno dei seguenti formati:
<Modalità Math input/output>
K4(CALC)3(d
2
/dx
2
) f(x)ea
o
4(MATH)5(d
2
/dx
2
) f(x)ea
<Modalità Linear input/output>
K4(CALC)3(d
2
/dx
2
) f(x),a)
a è il punto per il quale si desidera determinare la seconda derivata.
Il calcolo della seconda derivata produce un valore della derivata approssimativo utilizzando la
seguente formula della seconda derivata, basata sull’interpretazione polinomiale di Newton.
In questa espressione, i valori per “incrementi sufficientemente piccoli di
h” sono utilizzati per
ottenere un valore che si avvicina a f
"
(a).
Esempio Per determinare la seconda derivata a
x = 3 per la funzione
y = x
3
+ 4x
2
+ x – 6
Immettere la funzione f(x).
AK4(CALC)3(d
2
/dx
2
)vMde+evx+v-ge
Immettere 3 come punto
a, che è il punto della derivata.
dw
Utilizzo del calcolo della seconda derivata in una funzione grafica
È possibile omettere l’introduzione del valore a nella sintassi precedente utilizzando il
seguente formato per il grafico della seconda derivata: Y2 = d
2
/dx
2
(Y1). In questo caso, il
valore della variabile X viene usato piuttosto che il valore
a.
Precauzioni per il calcolo della seconda derivata
Le precauzioni che riguardano la prima derivata si applicano anche quando si utilizza un
calcolo di una seconda derivata (vedere pagina 2-29).
d
2
d
2
––– (
f
(
x
),
a
)
–––
f
(
a
)
dx
2
dx
2
f
''(a) =
180h
2
2 f(a + 3h) – 27 f(a + 2h) + 270 f(a + h) – 490 f(a) + 270 f(ah) – 27 f(a –2h) + 2 f(a – 3h)
Vue de la page 78
1 2 ... 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 ... 607 608

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire